top of page

L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE

Aggiornamento: 12 giu

LE 8 PAROLE D'ORDINE PER MIGLIORARE L'ASPETTO DELLA TUA CASA

 

Quando si dice che per arredare un ambiente ci vuole gusto, è si in parte vero ma, soprattutto ci vuole occhio…

Forse, non tutti sanno che l’occhio riceve continuamente stimoli provenienti dalla realtà e raggiungono il cervello. La nostra mente mette in moto un’associazione di informazioni e sensazioni, le quali vengono analizzate e poi confrontate con altre immagini presenti nell’archivio della nostra memoria per cercare di comprendere ciò che stiamo guardando. È da qui che, inconsapevolmente, si crea il gusto per un certo ambiente, perché siamo abituati a preferire immagini a noi familiari e chiaramente leggibili.


La casa potrebbe sembrarci in continuo disordine e darci la sensazione che sia un ambiente troppo caotico. Quindi che fare?

Voglio svelarvi alcuni trucchetti…



1. SEMPLICITA’: il nostro occhio preferisce forme semplici, ordinate e simmetriche perché sono maggiormente comprensibili.

In zona living, ad esempio, possiamo creare una linea immaginaria che divida la stanza in modo da posizionare specularmente gli elementi d’arredo creando così un ambiente ordinato.


soggiorno beige camino

2. VICINANZA: disponendo più elementi vicini, non vedremo forme isolate ed eviteremo quindi la sensazione di avere troppi oggetti sparsi per la casa senza senso, percepiremo piuttosto dei gruppi costituiti da diversi elementi d’arredo.


3. SOMIGLIANZA: tutti quegli oggetti simili tra loro per forma, colore, dimensione, direzione ecc.. verranno raggruppati dalla nostra mente.

Possiamo per esempio usare lo stesso colore nei dettagli, per esempio su cuscini, quadri e tende oppure posizionare dei soprammobili che si assomigliano per forma o per materiale.


vasi vetro ispirazione moodboard

Questo trucchetto può essere utile sia se vogliamo raggruppare certi elementi d’arredo, sia per avere l’effetto opposto. Possiamo quindi giocare con forme, colori e materiali se vogliamo dividere la stanza in più ambienti.

Soluzione ideale per monolocali ed open space.


colori per dividere l'ambiente sala cucina openspace

divisori ambienti beige openspace cucina camera

4. CONTRASTO: i colori sono fondamentali in arredamento. Immaginiamo di guardare un quadro, se non esistesse un contrasto tra colori, luci/ombre, texture ecc.. le figure e lo sfondo sarebbero incomprensibili. Così, parlando di una stanza, sarebbe difficile distinguere gli elementi d’arredo sia tra loro che dalle pareti.

Scegliamo quindi, tra la vasta gamma di colori che esistono, quelli giusti per creare equilibrio all’interno di un ambiente.


5. PROPORZIONE: cerchiamo di mantenere una certa proporzione tra le cose, oggetti troppo grandi verranno percepiti come incombenti su di noi e difficili da controllare. Armadi o librerie che sono in genere mobili di grande dimensione, andrebbero a tutta altezza.


libreria beige openspace

parete attrezzata libreria bianco

6. PERCORSO: a nessuno piacerebbe fare zig-zag da una stanza all’altra. possiamo decidere percorsi di passaggio agevoli creando delle linee immaginarie orizzontali e verticali che ci guidino all’interno della casa.

Oltre a pareti, pavimenti e soffitti, ci aiutano a determinare i punti di passaggio anche le porte e le finestre. Partendo da qui, già sappiamo che in prossimità di queste aperture non possiamo mettere nessun componente d’arredo.

Un’altra accortezza è considerare di lasciare libero il passaggio per le funzioni principali da svolgere in casa come mangiare, dormire, cucinare ecc.. dove dobbiamo svolgere un’azione dobbiamo anche avere lo spazio necessario.


7. ILLUMINAZIONE: luci e ombre sono fondamentali per percepire la tridimensionalità degli oggetti e ci suggeriscono la loro collocazione nello spazio. È sbagliato quindi avere zone con troppa luce o troppo buie perché senza i chiaroscuri gli elementi perdono di profondità.


8. ASIMMETRIA: se volessimo avere un ambiente più dinamico, dovremmo dimenticarci del concetto di simmetria. Certo non a caso, ma utilizzando la sezione aurea.


sezione aurea

La sezione aurea non è altro che una spirale presente in molti organismi naturali, come nelle conchiglie per esempio. È costruita sulla base di un rettangolo a sua volta suddiviso in numerosi quadrati dalle dimensioni sempre più ridotte.

La sezione aurea prende anche il nome di divina proporzione, usata da molti artisti nel corso dei secoli, per la sua capacità di armonizzare e proporzionare gli elementi di un tutto.

Nell’arredo si può usare come linee guida per posizionare gli elementi e avere uno spazio perfettamente bilanciato.


parete attrezzata moderna

parete attrezzata moderna sala

#interiordesign #homestager #ideearredo





18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page